Ciao a tutti, oggi volevo scrivere qualcosa sul the, non vorrei soffermarmi troppo su tazze, teiere e cerimonie varie, delle cui cose personalmente non me ne importa molto o almeno, non ho il tempo per approfondire, ma volevo solo presentare alcune varietà di questa meravigliosa bevanda che magari non sono molto conosciute ma meritano un assaggio!
Ci sono tantissime varietà di the, talmente tante che mi sono molte volte persa nella scelta di cosa assaggiare, e visto che la mia esperienza è ancora agli albori, mi permetterò per ora di descrivere i the che ho in casa.
Ci sono tantissime varietà di the, talmente tante che mi sono molte volte persa nella scelta di cosa assaggiare, e visto che la mia esperienza è ancora agli albori, mi permetterò per ora di descrivere i the che ho in casa.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhPOtv310n1BGArYKTKVIMYsjhl-Gg1NCDWp92E-KUl0d-33cFVB431FAEVEI-JBB3FU4FJHIdZvK83J6u0SObksQpnPRe6VTkrOUxqrkZGNTFLHe4Lv0Sq_i1j8G6bPUemVxkbJqR0H2qh/s320/20130313_201105.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgc2OdfqnsJvByEqCmQlJ3hAfuKJ5_Bda2glJK548EB0w84Hj6zb7lwd4-W6wT8IYOl-Aqrj5iZxQPa2g6iHlpNMEK2qakC0W5FHkVyaBqrqCFD1S7aanbKolbO7Yd1VdZ4AGkBA8nyCa4h/s320/20130313_201656.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj4lZqLqOSYmYFmimsRS7fsMxt-ZaeW6SxBrezd1AwTBL_v-xNW3apcgw_Ra0Ky0FjpVBC46MUHPaYq3EtdBATbVIrb129O8NSEO9gxzkq9K7M0WlwVxVh4aOEETuZUASRTfKJXbD5QRX1o/s320/20130313_201319.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiZP84P3JzScMdy2AqTkAwZ8SrA7-okVLDEWACJQYFSF4-ROfLIQRx1b6gPp4SDgyfsRfiD7wusfttneq5jk5wUBVduWdMeSB811aciSDgLnjXEBe2Az24t94FwkJBLstSC3WqTwNwc3EbK/s320/20130313_201601.jpg)
Un altro the che ho e che amo bere al pomeriggio è il the bianco, non so che qualità sia, me lo hanno regalato e non ha etichette specifiche. E' un the semi ossidato e si ottiene dalle gemme o dalle prime foglie della pianta, per questo si chiama bianco, per la peluria che si trova su queste giovani foglioline. Pensate che il tè bianco Yin Zhen, anche chiamato “aghi d'argento" o "punte d’argento”, viene raccolto solo all’alba, nei primi due giorni di primavera e solo se le condizioni climatiche sono ottime, è molto pregiato!! Il the bianco ha un gusto delicatissimo che non so neppure descrivere ma è squisito!!
I tempi di infusione variano a seconda del tipo di the e la temperatura dell'acqua anche, in generale i the verdi e oolong richiedono che l'acqua non bolla, ma sia a circa 85-95°, il the verde deve infondere tassativamente non più di 2- 2,5 minuti, sennò diventa amaro e sa di erbaccia e l'oolong 5 minuti, ma a me piace di più infuso 3 minuti e non più. Per i the neri invece va bene che l'acqua bolla e il tempo di infusione varia tra 3 e 5 minuti.
Il bianco deve infondere un po' più a lungo, circa 10-15 minuti e l'acqua deve essere a circa 70° - 80° perché sia un'infusione perfetta.
Il bianco deve infondere un po' più a lungo, circa 10-15 minuti e l'acqua deve essere a circa 70° - 80° perché sia un'infusione perfetta.
Poi ho innumerevoli altri the, tra cui il mio amato Earl Grey, delizioso, che mi sono stati regalati. Alcuni sotto forma di piccole quantità per assaggi, una miscela Irish Breakfast, il mitico the verde Gunpowder, ottimo d'estate da fare infondere con foglie di menta e bevuto tiepido, e qualche the aromatizzato, ma devo essere sincera, odio i the aromatizzati con fiori o frutta quindi credo li regalerò a qualche amante di questi mix rovina the per i miei gusti!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiUm_LBrOzYbvQkemKsnrqz4fMHQNBmTcvm9Iyjq3i9znq3-dJeHhfihLqny-zQUx70S2asnAUbv5bSbeoOmgG_ltxhBAhNwYXVkF6ZrJ6MZlZcHHmNn8sXjqCiePNUeiL_YRmv0KtWEdE6/s280/20130313_201933.jpg)
Ha un sapore dolce ma robusto, veramente di carattere, lo consiglio a chi ama i sapori diversi dalle tisane, assomiglia di più ad un the, per questo mi piace molto.
Un'altra nota importante è lo zucchero, tutte queste cose andrebbero bevute senza addolcirle, in modo da gustare appieno la bevanda, e vi assicuro che se l'infusione è fatta a modo, l'amaro non c'è!!!
Inoltre per chi è curioso di assaggiare qualcosa di diverso dai soliti the da colazione ma non ha mai avuto l'occasione o non sa da che parte cominciare...consiglio questo semplice percorso:
the nero, the oolong, the verde e the bianco, in questo modo il palato si abitua al sapore via via più delicato e ne apprezza le caratteristiche! Se non sapete che qualità scegliere dei vari tipi, andate in un negozio specializzato e fatevi consigliare, io comunque vi suggerirei come nero un Darjeeling, come Oolong un Taiwan, come verde il Chun Mee e come bianco un Pai Mu Tan.
Sicuramente non sono le qualità più pregiate di ogni tipo, il Darjeeling un po' si, ma se volete assaggiare non è il caso di farvi spendere 50 euro di the che magari vi fanno anche un po' schifo!!!!
Comunque buona degustazione e spero di essere stata utile!!
Silvia
Bene, sono contenta, speravo che lo fosse almeno un po'!!
RispondiEliminaGrazie e ciao!
bello il tuo blog!
RispondiEliminaGrazie, e dopo aver fatto un giro sul tuo...non posso fare altro che ricambiare!
RispondiEliminaCiao!