
Questa settimana sono stata un po' incasinata perché ho la macchina ko, spero si risolva decentemente anche se si prospettano spese folli, credo sia un problema di centralina, maledette macchine moderne, e se il mio meccanico di fiducia non riesce a fare nulla, mi tocca salassarmi direttamente alla Ford . . .
Non ho un buon rapporto con le automobili, quando avevo la Panda, santa macchina, sono riuscita a bruciare la guarnizione di testa del motore e a spezzare il semiasse, ma mica perché ho preso un fosso o ho fatto rally su sterrato, no no, mi si bloccava il giunto (la macchina rallentava invece di accelerare e io pensavo fosse benzina non buona, povera ingenua . . . ) e faceva torcere il semiasse, fino a che non si è spezzato, il mio meccanico mi ha detto che non aveva mai visto spaccare il semiasse così, era quasi quasi divertito!!
Un anno fa sono passata ad un' auto più comoda e che mi possa servire anche per fare dei viaggi un po' più lunghi, mi è capitata un'occasione davvero imperdibile tale da farmi passare sopra alla mia epocale tirchieria e l'ho presa, usata ma praticamente nuova ad un prezzaccio, tenuta benissimo!! Mi sono anche lanciata e ci ho messo il gpl, io faccio circa 12000 km all'anno solo per il tragitto casa-lavoro, quindi mi conveniva e in effetti non spendo veramente nulla di carburante. Solo che da una settimana la centralina parrebbe non avere intenzione di fare arrivare corrente a 2 dei 4 cilindri, così mi ha detto il meccanico che mi ha messo il gpl, infatti pensavo fosse un problema di gas e l'ho portata da lui.
L'ha tenuta una settimana senza cavarci nulla e allora Lunedì la porto dal mio meccanico, vediamo cosa devo fare, non è che avrei voglia di mollare più di mezzo stipendio in una centralina!!!
Vabbè, un carro di buoi devo guidare, non le macchine, comunque vi terrò aggiornati, e credo dopo questa, di non comprarmi più macchine, non sono in grado di farle sopravvivere a me!!
Comunque visto che coi mezzi pubblici ci metto una vita a tornare a casa, questa settimana non avevo molto tempo da dedicare ai dolci!!
Oggi invece vi propongo una torta che non ho mai fatto prima, una pie di mele e fichi, arricchita con due cucchiaini di caramello al burro salato acquistato quest'estate in vacanza, ho voluto provare un impasto senza burro, ho cercato un po' su internet ed ho visto che SI PUO' FARE (alla Frankenstein Junior), allora ho preso la mia ricetta per la pasta frolla e l'ho modificata aggiungendo anche un po' di farina integrale e mettendo lo zucchero normale invece che a velo, non volevo una frolla troppo fine, non sapendo minimamente a cosa potessi andare in contro!!
In realtà alla fine la torta è venuta davvero buona, la pasta friabile e anche croccantina sui bordi e il ripieno dolce e golosissimo!
Vi dico come l'ho fatta e poi vi lascio andare che sto post ha già raggiunto lunghezze inaccettabili!!
Per la pasta:
200 g di farina 00
100 g di farina integrale
100 g di zucchero
170 g (una confezione) di yogurt greco
1/2 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
1 uovo
Per il ripieno:
2 mele golden
5 fichi
2 cucchiaini di caramello al burro salato
2 cucchiai di zucchero di canna
Procedura:
Mescolare l'uovo con lo zucchero, aggiungere lo yogurt, la vanillina, aggiungere poco a poco le farine setacciate alle quali avrete già aggiunto il lievito.
Vi verrà un impasto molto lavorabile e abbastanza morbido, dividetelo in due e con una parte foderate una teglia di quelle a cerniera imburrata, io non so nemmeno perché ma ho usato una teglia normale e infatti ho provato a cappottarla ma non aveva intenzione di scendere e quindi non ho fotografato la torta dalla quale ho tagliato la fetta perché già estrarla ha lasciato il segno!!
Tagliate a fettine sottili le mele e i fichi, mescolate con lo zucchero e il caramello e versate la frutta nello stampo, ricoprite con l'altra metà di impasto stesa e sigillate bene i bordi, bucherellate la superficie con una forchetta e spolverate di zucchero.
Mettete in forno già caldo a 180° per 30-35 minuti, con questo tempo di cottura la frolla è diventata bella colorata e cotta e le mele hanno tenuto un po' di consistenza, se preferite invece una mela morbidissima, vi consiglio di tritarla invece che farla a pezzetti!!
Lo zucchero spolverato in superficie fa una crosticina croccante che è una delizia!!
Buona merenda a tutti!!
Silvia