mercoledì 26 giugno 2013

Pennette Mare e Orto

 
Ciao a tutti, oggi vi lascio una ricetta un po' insolita, si, almeno la prima volta che l'ho fatta mio marito ha un po' sgranato gli occhi, adesso quando la faccio fa i salti di gioia!
Cos'è???  Ma semplicemente un piatto di pasta incredibilmente ricco e saporito!! Lo chiamo mare e orto perché unisce il tonno con le carote, che ne ammorbidiscono il gusto, pomodorini, aglio, poi un po' di amarognolo delle olive toste per smorzare il dolce delle carote  e una foglia di alloro che dà un profumo inconfondibile!!
Vi ho convinti!???
Mio marito, che è un tradizionale della cucina, ne va matto, quindi direi che è una stranata buona!!!

Per due persone:

200 g di mezze penne
2 carote medie
1 scatola di tonno da 85 g
10 pomodorini datterini
6 olive tostate
2 spicchi d'aglio
1 foglia di alloro
sale, pepe, olio e.v.o.

In una padella saltapasta mette l'aglio, un po' d'olio, la foglia di alloro e quando soffriggono aggiungete le carote che avrete prima sbucciato e tagliato a bastoncino.
Fate saltare 10 minuti e aggiungete i pomodori tagliati in 4, i tonno scolato del suo olio e le olive snocciolate e sminuzzate.
Aggiustate di sale e pepe e fate cuocere per circa altri 15 minuti, aggiungendo mano a mano un pochino di acqua.
Quando la carote sono cotte, ma devono essere sode, non molle, il condimento è pronto, buttateci la pasta che avrete cotto nel frattempo e fate saltare!!!
Credetemi . . . vi stupirà!!!
E può fare tranquillamente da piatto unico, per chi non avesse il coraggio di stare davanti ai fornelli per più di mezz'ora ma ha commensali un po' affamati!!

Per info:

MI SONO ISCRITTA A BLOGLOVIN ANCH'IO!! HO MESSO IL PULSANTE DI LATO!!

Almeno qualunque cosa accada i miei bloggini me li sono salvati tutti!!

Ciaooo!!

bloglovin

Follow my blog with Bloglovin

lunedì 24 giugno 2013

Frittata Estiva


Ciao a tutti, oggi sono convinta sia Domenica, ma invece no!!
Solo che a Genova è la festa del patrono S. Giovanni e allora è festa anche per noi!!
Sabato sera ho invitato i nostri amici fotografi a cena e ho fatto un po' di cosine buone che non gli avevo ancora preparato di antipasto e primo e poi di secondo ho fatto questa gustosissima frittata.
Ho pensato a qualcosa che non fosse il classico zucchino, avevo in casa delle patate, dei peperoni rossi e le olive tostate!!
Perfetti per la mia frittata estiva!!
Qui la vedete con l'insalata perché ho fotografato le fettine superstiti il giorno dopo ma a cena l'ho accompagnata a fagiolini lessi e pomodori datterini conditi con olio, sale e menta fresca,
e poi di dolce una macedonia di frutta con gelato!!
Non ce l'ho fatta a fare anche il dolce perché al mattino io e il mio orco abbiamo fatto anche le pulizie!! Un sabato intensissimo tra swiffer e padelle!!
Però la soddisfazione di fare una cena buona e abbondante alle persone a cui vuoi bene ti ripaga di tutta la fatica!!
Poi Domenica abbiamo fatto una scampagnata fotografica in un paesino che si chiama Groppo,      nell' entroterra di Deiva Marina, ma non ci siamo concentrati sul paese, eravamo a caccia di un mulino che si è rivelato non molto interessante, per fortuna il ruscello e il bosco erano fantastici e abbiamo passato il pomeriggio a fare foto alle cascatelle!!
Oggi abbiamo ridato una sistemata alla cucina e  relax completo, alla fine i due giorni passati sono stati piuttosto intensi e senza un minuto fermo!!

Comunque tornando alla frittata, io ho usato:

5 uova
1 peperone rosso
3 patate medie
una decina di olive toste
maggiorana fresca (o secca, io ho la piantina dono di mamma!!!)
noce moscata
pepe e sale
olio e.v.o.

Ho tagliato le patate a cubetti piccoli e le ho fatte saltare in olio e.v.o fino a che non si sono colorite ed hanno fatto la crosticina, poi ho aggiunto il peperone tagliato a dadini e le olive snocciolate e tritate, ho aggiustato di sale e pepe e fatto cuocere altri 10 minuti, non volevo che le verdure si spappolassero!!
Poi in una ciotola ho sbattuto le uova con un pizzico di sale, una grattata di noce moscata e una decina di foglioline di maggiorana, ho unito le patate e i peperoni e mescolato bene, poi ho ributtato nella padella e ho fatto la frittata!!

E' piaciuta tantissimo!! E' una frittata, una cosa normale, ma i peperoni gli danno un gusto particolare, insomma, non è la solita frittata, ve la consiglio davvero!!

Vi saluto tutti con un abbraccio e me ne vado a panciollare ancora un po'!
Ciaoo!!

Silvia

giovedì 20 giugno 2013

Crocchette Saporite di Merluzzo e Patate


Ah ah, altra sera senza marito, altra ricetta di pesce!!
Prima però volevo ringraziarvi tutti per i vostri commenti, per la vostra partecipazione al blog, e grazie ai nuovi e vecchi iscritti . . . mi fate davvero felice!! E siete troppo carini tutti!!!
Continuiamo ora però il post . . .
Mi sto lanciando in tentativi mai fatti prima, voglio variare un po' !!
Di solito il merluzzo, oltre che lesso con le patate, lo faccio al forno a strati sempre con patate, pomodori e sapori vari ma dato che sono sempre nella fase svuota freezer e avevo questo filetto di merluzzo che nuotava da un po' in un cassetto perché mi erano venute a noia le solite preparazioni, ho fatto le crocchette al forno.
Sono venute buonissime, morbide dentro e croccanti fuori e veramente saporite!!
Ero rimasta affascinata da quelle proposte da Lory di Lavanda e Rosmarino, mi ha fatto venire voglia di cimentarmi!!
Allora vi scrivo come le ho fatte io!

180 g di filetto di merluzzo
180 g di patate
6 olive verdi giganti in salamoia, ovvio che però vanno bene tutti i tipi di olive e in quantità che ritenete voi, i stavolta ho improvvisato così!!
6 pomodorini ciliegini
2 cm di porro sminuzzato
sale, pepe, olio e.v.o.
6 foglie di basilico
pane grattugiato q.b.  (adoro scrivere q.b., è così poco tecnico ma tanto garbato!!)

Innanzitutto ho lessato le patate, solito metodo della cottura a vapore tagliate a metà nella pentola a pressione, 10 minuti dal fischio ed è fatta!
In una padella ho messo l'olio e il porro e ho fatto soffriggere a fuoco bassissimo, ho unito il merluzzo tagliato a pezzi, i pomodorini spezzettati e le olive tritate, ho fatto cuocere circa 10 minuti sminuzzando via via il pesce, in modo che fosse tutto ben cotto e che i pomodori avessero perso la loro acqua. Ho aggiustato di sale e pepe e ho lasciato raffreddare.
In una ciotola ho schiacciato con la forchetta le patate lessate e sbucciate, ho unito il pesce, ho aggiunto a crudo le foglie di basilico tritate non troppo fini ed ho mescolato bene il composto.
Ho poi formato delle crocchette che ho passato nel pane grattugiato ed ho irrorato di olio una volta messe in teglia.
Ho messo in forno già caldo a 200°  per circa 20 minuti, 10 per parte o forse qualcosa di più perché ho aspettato che si colorissero e che croccassero!
Io non sono menosa e non gli dico nulla, però secondo me sarebbero piaciute anche all'orco!!

Ciaooooo!!!!

Silvia

martedì 18 giugno 2013

Torta Rustica di Carote e Mandorle


Buonasera a tutti! Ieri sera finalmente sono riuscita a fare una torta che da un po'  mi bazzicava in testa . . . una bella torta di carote!! In realtà lo stimolo principale è stato che avevo finito qualunque cosa golosissima per fare colazione . . . è vero che ho la mia marmellata di fragole fatta in casa, ma nemmeno una tortina, un biscottino e se non faccio colazione come si deve a me rimane il berrettino (eufemismo) rivoltato per tutta la mattina, sono noiosina lo so, mi adatto a qualunque situazione, cibo, orario, potrei vivere in una grotta, ma la colazione deve essere come dico io!! Allora ho preso il mio libro di ricette "Dolci rustici" e ho cercato una torta di carote, e figuriamoci se non c'è in un libro di dolci rustici!!  Infatti ce ne sono ben due di ricette, ne ho scelta una a caso ed ho iniziato a procacciarmi qualche ingrediente!!
Alla fine mica ho fatto la ricetta del libro ma me la sono rigirata per fortuna benone!!
La torta prevedeva la farina semi integrale, e io non l'ho trovata al supermercato, allora ho pensato di fare metà farina integrale e metà 00, alla fine in un qualche modo il mix è semi integrale no??
Poi non avevo il latte, ho messo lo yogurt, mi mancavano 60 g di farina di mandorle alla quantità stabilita, ho sostituito la parte mancante con amido di frumento, invece di due bustine di lievito, che mi sembravano esagerate, mica deve scoppiare in forno, ne ho messa una sola più un po' di bicarbonato, ho sostituito lo zucchero normale con quello di canna e poi che altro, ah, per sopperire alla mancanza del corposo delle mandorle in difetto, ho messo 10 grammi di burro in più, così, a sentimento!!!
Nonostante le personali e un po' istintive sostituzioni il dolce è venuto favoloso!!
Soffice, con la crosticina croccante e sotto morbido e corposo, e la farina integrale si sente eccome, gli dà un gusto più rustico infatti!!
Premetto che mi fido ciecamente di quel libro di ricette, me lo ha dato la mia nonna e le torte che ha fatto lei prese da lì sono sempre venute buone, quindi fiduciosa che le basi fossero solide, mi sono permessa queste variazioni sul tema!!

Comunque ora vi dico come l'ho fatta io:

240 g di carote grattugiate
120 g di farina 00
120 g di farina integrale
100 g di zucchero integrale di canna
70 g di burro morbido
2 uova
140 g di mandorle tritate
60 g di amido di frumento
1 vasetto di yogurt agli agrumi
1 bustina di lievito
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale
Se invece vi piace il gusto meno "rustico", o se sapete meglio di me come vanno miscelate le farine, basterà variare un po' le proporzioni tra farina 00 e integrale a vantaggio della 00!!!
Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere il burro e mescolare bene, aggiungere le carote grattate, lo yogurt, le farine setacciate, per quanto sia possibile setacciare quella integrale e infine le mandorle tritate, il bicarbonato, il sale e il lievito.
Mescolare bene il tutto in maniera che l'impasto sia del tutto omogeneo, versarlo in una teglia da 24 cm imburrata, meglio di quelle apribili, e  infornare in forno già caldo a 180° per circa 30- 35 minuti.
Guardando l'impasto nella teglia prima di infornare mi sono fatta molte domande sui legami chimici che si formano all'interno di una torta in cottura, in parole povere mi sono chiesta, ma diventerà mai una torta?
Ma si!! Eccome se lo è diventata, bisogna avere fiducia con i dolci, se le dosi sono giuste, vengono, non può essere altrimenti, è chimica, è scientifico!!
Adesso aspetto il voto del mio peggior giudice . . . mio marito, ma secondo me domattina la mia colazione sarà fantastica, e lo dico perché la punta di quella fettina in primo piano nella fotina . . . me la sono già mangiata!!!
Ahahahahahahahah!

E con questa ricetta che ho proprio realizzato per la mia colazione partecipo a questo carinissimo contest di L' incapace in cucina, sembra proprio cascare a fagiolo per tutto!!!

Il Mio Nuovo Contest










Silvia
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...