venerdì 28 agosto 2015

Di Partenze e di Ritorni




Sono tornataaaaaa!!
Lo so, non ho fatto il post di chiusura pre vacanze del blog, ho lasciato una frasina alla fine dello scorso post, giusto per gli aficionados che leggono fino in fondo ciò che scrivo, ma ora che sono tornata, ecco, lo dico, cosicché siate pronti al mio ritorno anche ai fornelli . . . ohiohi . . . sinceramente spero presto ma mi prendo ancora qualche giorno di riposo, devo continuare a mettere in ordine le foto del viaggio, sono tante, troppe come al solito, ho già iniziato stamattina e il lavoro è lungo e tormentoso, dovrete pazientare!!!
Sarete curiosi di sapere come è andata?? O no??
Vabbè, ve lo dico, diciamo che è andata mezza botta, cioè poteva andare meglio!!
Bellissimi posti, troppa gente, bel tempo poco e mai al tramonto, pioggia un po', soprattutto in due posti, ma d' altronde lassù in Agosto è più che plausibile, l' anno scorso siamo stati più fortunati!!
Cibo buono, non fosse che mi sono nutrita per tutta la vacanza con a pranzo zuppa del giorno e sandwich e alla sera panini o insalate sfiziosissime del banco gastronomia dei supermercati, sfoderavano dei mix a prova di foodblogger e sicuramente qualcuna ve la propongo, la famigerata cena del fotografo, dopo i tramonti mancati!! Devo ammettere che anche quando il tempo lasciava prevedere un tramonto fallimentare, non siamo mai riusciti a rinunciare al rito della cena del fotografo, e dopo . . . l' immancabile pinta di Guinness!!!
La foto che vedete è stata scattata al Dunluce Castle, Irlanda del Nord, la prima sera, ve la regalo a testimonianza che già mi sono messa a lavoro e come monito della luce che vedrete nelle foto future, quella era, mannaggia!!!
Adesso su però è bel tempo, accidenti a loro, quindi se volete partire fatelo subitoooooo!!!
Abbiamo dormito nei B&B cercandoceli giorno per giorno appena arrivati nella location decisa e siamo riusciti anche a trovare l' unica camera del promontorio quando siamo andati a fotografare un faro splendido!! Quest' anno però la full irish breakfast me la sono risparmiata, non abbiamo fatto scampagnate pre alba dato che il tempo era ostile, mi sono limitata a porridge o pancakes e solo una mattina pane e salmone affumicato, ma giusto perché eravamo in una zona di affumicatoi a legna e non potevo non assaggiarlo!!
Una cosa che non mi è piaciuta sono state le Cliffs of Moher, non tanto per le cliffs che sono pazzesche ma perché non puoi uscire dal percorso stabilito,  io ovviamente ho infranto subito il divieto buttandomi giù da una cliff perché volevo provare un' inquadratura da un punto più basso, tra l' altro super-safe, manco il tempo di fare due prove che sono stata richiamata all' ordine dal ranger col fischietto, ma via, ma non rompete le balle, ma sono grande e vaccinata, vado dove so di poter andare, niente, solo sentieri stabiliti, e quindi foto stabilite, una palla tremenda!! E poi non mi è piaciuto che ci sono recinti ovunque, insomma, non ti puoi muovere liberamente come in Scozia, in Irlanda è quasi tutto cintato, mi ha un po' fatto incavolare questa cosa, non potevi accedere alle rive di molti laghi, accedere a fiumi o cascate perché facevano parte di pascoli privati, in Scozia era tutto aperto . . . andavi ovunque!!
Bella, bellissima, ma un po'  troppo poco a prova di fotografo sulla costa, nell' interno magari è diverso ma abbiamo fatto solo l' esterno e questo è quanto!!
La guida a sinistra?? Ahahahahah, ormai sono una campionessa, anche se 'sti irlandesi guidano come pazzi!! Hanno dei limiti di velocità assurdi, 80-100 km/h su strade strettissime dove qui è già tanto se ci sono i 50-60!!
Mitici!!!
Ad ogni modo è un paese da vedere, anche se sicuramente NON in Agosto, troppa gente in giro e troppa pioggia ma stiamo già pensando di fare il bis, magari in autunno, non questo ovviamente, nella parte interna!!
Adesso torno al lavoro fotografico, vi auguro buon we e buon rientro a chi come me è dietro a lavatrici e frighi vuoti!!
A prestooooooo!!!

Silvia

domenica 2 agosto 2015

Riso Venere ed Integrale con Hummus Piccante di Lenticchie, Zucchine Grigliate e Pomodori Datterini



Ciao a tutti!! Ebbene si, eccomi ancora qui, finalmente in ferieeeeee!!!!
Venerdì quando ho timbrato ero scioccata, non ci potevo credere, allora non era una bufala, davvero vado in ferie fino al 31, nessuno mi sta rincorrendo o chiamando, mi lasciano andare!!!!
Adesso si dorme, si fanno le cose con calma e l' 11 si parte!!!
Non ricordo se l' ho già detto in via ufficiale ma andremo in Irlanda!! Atterriamo a Dublino e faremo un giro dell' isola, faremo solo la costa, in senso antiorario, dedicandoci ai paesaggi mozzafiato che quell' isola regala e alla sua birra, mica male no??
Quest' anno andiamo solo io e mio marito, mia sorella e il suo compagno andranno a Gennaio in Africa e quindi quest' estate saltano, ma siamo già allineati sul prossimo viaggio da fare assieme!!
Spero di tornare con tantissime belle foto, ma devo finire prima quelle del matrimonio dei nostri cugini, ecco cosa farò questa settimana, non lavoro convenzionale ma lavorerò sulle foto, devo finirle assolutamente prima di partire, altrimenti mi si sovrapporrebbero a quelle della vacanza ed sarebbe un delirio!!
Oggi però qui si parla di cucina e quindi passo al piatto che vi voglio regalare, un concentrato di salute, freschezza e gusto!




Riso Venere e riso integrale, grazie sorellina, mi hai fatto proprio un bel regalo, condito con hummus e verdure dei suoceri!!! Vi ho mai detto quanto amo l' hummus?? Ammetto che il mio preferito resta quello di ceci, ma avendo finito la mia scorta, ho ripiegato sulle lenticchie!! Ripiego?? No, scherzo, è favoloso anche di lenticchie, e anche questa versione con i fagioli di soia, insomma, ogni legume è buono per diventare hummus, basta avere le giuste spezie e il gioco è fatto!!!!




Per 4 porzioni:

1 bicchiere di riso Venere nero
1 bicchiere di riso integrale
150 g di lenticchie secche
1 cipollotto
il succo di mezzo limone
2 cucchiai di semi di sesamo + 1 per decorare
3 cucchiaini di cumino tritato
2 pizzichi di peperoncino piccante (facoltativo)
sale qb
olio di semi di arachide
olio e.v.o.
una decina di pomodori datterini
2 zucchine
2 foglioline di menta

Iniziate con il lessare i risi in abbondante acqua salata, questi due tipi hanno uguale tempo di cottura, circa 40 minuti, quindi li ho cotti assieme, una volta pronti, scolateli e teneteli da parte.
Lessate anche le lenticchie, conservate un paio di cucchiai della loro acqua di cottura.
In un pentolino tostate per qualche minuto i semi di sesamo ed il cumino, serve per fare sprigionare al massimo i loro aromi caratteristici, occhio a non bruciarli, usate la fiamma non altissima e mescolateli costantemente!!
Nel mixer mettete le lenticchie scolate, il cipollotto a pezzettini, un paio di pizzichi di sale, il sesamo ed il cumino tostati, il peperoncino ed il succo di limone, azionate le lame a velocità media e iniziate a tritare il tutto. Aggiungete un paio di cucchiai di olio di semi di arachide per agevolare il trito e se serve aggiungete anche un pochino di acqua di cottura delle lenticchie fino a raggiungere la consistenza desiderata che comunque deve essere piuttosto densa. Una volta pronto mettetelo a riposare fino al momento di condire il riso, è una dose maggiore di quella che vi serve per il piatto, ma se ne fate meno rimpiangerete di non averne più da spalmare sul pane o sui crackers!!!!
Come ultime cose grigliate le zucchine a fette e tagliate le fette a dadini una volta cotte e tagliate a dadini anche i pomodori.
Condite il riso con due o tre cucchiai di hummus di lenticchie, amalgamatelo bene, aggiungete le zucchine grigliate e i pomodori, decorate con una quenelle di hummus e con i semi di sesamo, irrorate con un filo di olio e.v.o. e aggiungete le foglioline di menta sminuzzate.
Un piatto completo e bilanciato, leggero e saporitissimo e perfetto anche da portare in spiaggia!!!







Già in spiaggia . . . credo di essere l' unica genovese con ancora addosso la luminescenza invernale, non sono ancora andata al mare, ma deve esserci una congiunzione astrale che non mi permette di farlo, ogni volta che decido di andare, succedono cose che mi fanno andare a monte tutto, questa volta ero d' accordo con due mie amiche per andare in spiaggia, questo we con una ed in settimana con l' altra, tanto sono in ferie, ebbene, entrambe, per fortuna per loro e ne sono ben contenta, dopo mesi di disoccupazione, hanno trovato lavoro!!! L' anno scorso l' unico we che eravamo libere e sono andata dalla mia carissima amica dia Savona per andare al mare, mi sono dovuta fare prestare l' ombrello per tornare a casa la Domenica!!!!
Niente da fare, io al mare non ci devo andare!!! Portatevelo voi il riso, io me lo mangio a casa che è meglio!!! Ahahahahah!!




Ma bando alle ciance, la cucina di Mi piace e non mi piace chiude per un po', abbiamo bisogno di nuove ispirazioni e di esercizio per le foto, quindi vi lascio ancora questo salutarissimo riso perfetto per le giornate calde estive e ci si rivede qui a Settembre, giorno più, giorno meno!!!

Grazie di cuore per il vostro affetto e il vostro sostegno, anche quest' anno mi avete davvero dato tanto, vi auguro buone vacanze e buone cose e vi abbraccio tuttiiiiiii!!!!!

Silvia

venerdì 24 luglio 2015

Gorzente Startrails


Ciao a tutti!!!
Siamo di nuovo a Venerdì, manca veramente poco all' inizio delle mie ferie, sono felicissima!!! Qui ha fatto di nuovo davvero caldo e dopo uno sprizzo di attività cuciniera la scorsa settimana, beh, siamo tornati a mozzarelle e verdure crude, ah, l' altra sera ho osato il cous cous, quello precotto ovviamente, serve poca acqua e basta guardarla che già bolle, era l' unica cosa fattibile!!!
Quindi oggi niente ricetta ma il risultato della mia ultima nottata fotografica!! Finalmente lo startrails con la stella polare al centro!!! Avevo già fatto questo in Piemonte, puntando a Sud,  ma il mio obiettivo erano i cerchi concentrici!!!




Siamo partiti un Venerdì sera, mi sa il 10 Luglio, verso le 22,30 e siamo andati su un monte alle spalle di Genova, lo stesso dove ho fatto questa foto , volevamo fotografare la via lattea con come primo piano l' albero, peccato che in quella direzione c'era il bagliore delle luci della città, quindi le stelle si vedevano poco ma girandosi verso Nord era buio pesto, miliardi di stelle, la stella polare proprio dove doveva essere e la composizione mi convinceva!! Facciamo lo startrails!!
E startrails sia, era una vita che cercavo di farlo così!!
Abbiamo spennellato di luce l' albero in primo piano per un paio di scatti e poi via agli scatti continui!! Ci siamo stati in tutto un tre ore buone, tra prove varie e tempo di realizzo dello startrails!!
Mi sono portata su la felpa imbottita, e meno male perché all' una di notte altro che freschino, si seccava, ci siamo scordati per qualche ora il caldo della città, lassù si stava una meraviglia!! 

Spero di riuscire a postare qualcosa prima della chiusura ufficiale dovuta al viaggio in Irlanda ma se non fosse così buona estate a tutti, a chi parte, a chi resta, a chi ancora non sa che farà, insomma, proprio a tutti!!!

Silvia

venerdì 17 luglio 2015

Pomodori Ripieni di Riso, Verdure e Pinoli al Profumo di Origano



Ciao a tutti!!
Com' era quel film?? Thank God It's Friday??
Ecco, diciamolo anche noi!!
Mancano due settimane Silvia, ce la puoi fare, due settimane di fuoco al lavoro ma pur sempre due!!! 
Poi una di ferie a panciollare e poi si parteeeee!!! Dai che ci siamo!!
Il fatto che oggi vi proponga una ricetta da forno significa che in realtà questi giorni sono stati caldi ma mai come ad inizio Luglio, credo che Genova sia una di quelle città un po' più fortunate riguardo al clima!! Mi ricordo che l' estate caldissima del 2003 io ero a Pisa, vivevo lì, e i fine settimana che tornavo a casa mi sembrava di andare al fresco!! Si moriva di caldo anche qui ma moooolto meno!! Non mi capacitavo di cosa si lamentassero i miei, a Pisa c'erano le stesse temperature di Tunisi secondo non mi ricordo quale giornale!!!
Quindi, ormai adattata a questo clima e avendo trovato finalmente un sistema di aerazione congeniale in cui lasciare i vasisti delle finestre e persiane durante il giorno, dopo i panini, arrivano questi pomodori ripieni e domani sera pizza!!!
Ma passiamo alla ricetta di oggi, semplice, senza troppi fronzoli o ingredienti strani, il suo pregio è che OGNI verdura,  presente è stata coltivata dalle mani sapienti della mia amica contadina apicoltrice, fornitrice ufficiale di cassette settimanali di delizie, e dei miei suoceri!! Solo sano letame e amore!!!
Per la prima volta questa settimana sono andata al super e non mi sono fermata al banco delle verdure, peccato non ci fosse mio marito, lui odia quella sosta interminabile e non gli sarebbe parso vero, che soddisfazione!!
Tutto naturale, appena raccolto, freschissimo e delizioso!!
Un guscio morbido e succoso che racchiude un concentrato di sapori della terra, arricchito dai pinoli che sprigionano tutto il buono della tostatura in forno e dall' origano, che pure quello proviene dai suoceri!!
Io e i miei suoceri facciamo questi scambi gastronomici, loro spesso ci regalano verdure e frutta, con le loro albicocche ho fatto una favolosa confettura, ne avevo circa 4 chili, e io spesso gli faccio il pane!! Ne vanno matti!! Anche loro lo preferiscono bianco e a loro lo faccio così, mi sento di doverli ringraziare degnamente per tutti i prodotti del loro orto che soggiornano in frigo!!!




Per 12 metà pomodoro:

6 pomodori
1 bicchiere di riso (io originario bio)  180 g
3 cipollotti
1 zucchino medio o due piccoli tagliati a dadini
1 manciata di fagiolini tagliati a pezzetti
una manciata di dadini di melanzana
5-6 fiori di zucchino tagliati in straccetti
2 cucchiai di pinoli più un po' da mettere in superficie prima di infornare
origano secco o fresco
pane grattugiato
sale integrale qb (sempre il mio residuato bellico della Bretagna)
olio e.v.o. qb

Lessate il riso in abbondante acqua salata e quando è cotto scolatelo e tenetelo da parte
Tagliate a metà i pomodori, privateli della polpa, tenetela da parte perché un po' vi servirà dopo, e fategli perdere un pochino di acqua lasciandoli scolare capovolti dopo aver spolverato l' interno con un pizzico di sale.
Nel frattempo in una padella scaldate qualche cucchiaio di olio e.v.o, quando è caldo mettetevi a dorare la cipolla sminuzzata e i pinoli tranne un po' che metterete sui pomodori prima di infornare, quando è dorata aggiungete le verdure a dadini e i fiori di zucchina, fatele saltare bene a coperchio aperto mescolando spesso, dovranno dorarsi anche loro, aggiungete poi un paio di cucchiai abbondanti della polpa di pomodoro ricavata dallo svuotamento dei pomodori, aggiustate di sale, aggiungete poi due bei pizziconi di origano, fate saltare ancora un po' il tutto aggiungendo anche il riso e poi spegnete il fuoco.
Accendete il forno a 200°, nel frattempo che si scalda riempite i pomodori con il composto di riso e verdure, disponeteli in una pirofila leggermente unta e spolverateli con abbondante pangrattato, pinoli e origano, irrorate con un filo di olio e.v.o. e infornate in forno caldo per 20 minuti, comunque fino a che la panatura non è bella colorata. Io ho usato la modalità ventilata ma potete usare anche il grill!!!






Anche questa ricetta la voglio dedicare al contest di Erica, tutto appena raccolto, coltivato in modo naturale e con amore, non è BenEssere questo??


Il mio primo contest


Buon fine settimana a tutti!!!

Silvia

domenica 12 luglio 2015

Panini Soffici al Latte con Farine Integrali di Farro e Grano Saraceno a Lievitazione Naturale



Ciao a tutti!!
Sono ritornata qui dopo una settimana infernale per temperature e mole di lavoro a quelle temperature!!
Ok, abbiamo una scadenza a fine mese ma ragazzi si può lavorare tutto il giorno in officina a 33 gradi a farsi il mazzo senza nemmeno avere il tempo per fare pipì?? Noooooo!!
Venerdì, in un periodo dove sto facendo più straordinari che in tutto l' anno messi assieme, io e la mia collega abbiamo finito di controllare che il campione fosse integro svaccate per terra, con i pantaloni arrotolati alle ginocchia e le scarpe antinfortunistiche momentaneamente lontano dai piedi ormai sciolti!! Una scena davvero indegna ma vogliamo dire un bel chissenefrega?? Insomma, quando è troppo è troppo!!! Il risultato è che da Venerdì sera mi sento psicologicamente e fisicamente in vacanza, si, vabbè, devo andare a lavorare ancora 3 settimane prima delle ferie ma pace, andrò, farò quello che devo fare e tornerò a casa a cuor sereno, insomma mi hanno prosciugata e adesso si vive con relax, ma vaffancuffia a tutti, io me ne vado in vacanza col cervello, per il resto arrangiatevi!!
Mi pare di avere fatto più di quello che ero tenuta a fare, ringraziamenti e gratifiche zero e quindi all' ultima riunione, dopo una scena abbastanza fastidiosa, come se alcune cose aggiuntive tentennassimo nel farle perché non ne abbiamo voglia, non perché abbiamo una mole di lavoro che fa spavento dato che mancano persone concentrate su altri lavori ed ogni cosa in più non riusciamo a gestirla, ho sbottato con un bel: no perché sembra che non facciamo un ca..o!!!
Silenzio generale, poi ma no ma no non lo pensa nessuno e tantomeno io mi sono sentita dire, ho risposto: non ci posso fare nulla, è la mia sensazione ben radicata dentro di me e a quel punto è proprio scattato il mood sono in vacanza!!!
Ma almeno dite grazie che in una persona e mezza stiamo portando avanti il lavoro di tre!!! Ma sapete cosa vi dico??  Che adesso il mio unico pensiero è organizzare il viaggio in Irlanda, del resto veramente me ne curo lo stretto indispensabile per essere a posto con la mia coscienza!!
Tornando alle ultime vicende, il matrimonio di Sabato scorso è andato benissimo, le foto sono venute proprio bene e prima o poi inizierò a sistemarle, vorrei riuscire a dargliele a Settembre, prima non credo sia fattibile, cioè, dovrei fare solo quello ma sinceramente non ci penso proprio, dobbiamo pensare al viaggio e ho uno startrail fatto Venerdì notte su un monte qui dietro da mettere a posto, uno finalmente fatto con la stella polare al centro e tutte le altre che le girano intorno!!
Insomma, di lavoretti ne ho, sempre che riesca a tenere il portatile sulle ginocchia, la settimana scorsa non bastava neanche la base sotto, era impossibile starci!!
Ad ogni modo qui ora fa sempre caldissimo ma alla sera si respira e abbiamo finalmente un ventilatore grazie alla mamma e papà, non è che mi piace soffrire, non l' ho mai comperato perché sono ottimista, spero sempre che l' indomani sia più fresco!! Che tipa assurda sono!!!




Stufa di vedere la mia PM in frigo che mi guarda sconsolata, arrivati ad avere temperature sopportabili in casa alla sera, ho preso coraggio e ho fatto questi panini morbdissimi per mio marito, cioè, se fossero stati solo per lui sarebbero stati candidi come la neve ma dato che non riesco proprio a fare un pane bianco ho provato un mix di farine, tutte del mulino Bongiovanni, che mi ha dato davvero una grande soddisfazione!!




Ok, se fossero stati solo per me non avrebbero avuto un pochino di burro, ma erano anche per il marito e questa volta uno sgarro ci sta, volevo provare a fare la consistenza che piace a lui!! Tipo i panini da buffet o roba del genere, quelli morbidissimi che hanno una nota dolcina ma sono perfetti anche con il salato, quelli che quando li mangia mi dice: vedi, questo è il pane che piace tanto a me!! Eccotelo marito, adesso però torno a fare i pagnottoni che mi pare comunque non disdegni!!!
Scherzi a parte sono davvero buonissimi, morbidi e gustosi, dei bocconcini che con la confettura sono fenomenali ma che con un buon prosciutto crudo e verdure grigliate sono da urlo!!!




Ecco cosa vi serve per 20 panini da circa 50 grammi l' uno:

200 g di farina manitoba tipo 0 
100 g di farina 0
100g di farina integrale di farro
100 g di farina integrale di grano saraceno
85 g di pasta madre al raddoppio dopo il rinfresco
330 g di latte
7 g di sale
50 g di zucchero
25 g di burro

Sciogliere nel latte la pasta madre, aggiungere lo zucchero e le farine setacciate, mescolare con il gancio K fino a che l' impasto non si è amalgamato, cambiare il gancio K con quello ad uncino e iniziare ad impastare portando l' impasto a staccarsi dalla ciotola, aggiungere il sale e il burro morbido un pezzetto alla volta, quando l' ultimo pezzetto sarà assorbito impastare ancora un pochino a velocità più alta e lasciare riposare l' impasto per circa mezz' ora.
Dopo questo tempo praticate un giro di pieghe a portafoglio e mettete l' impasto a lievitare in una ciotola ben sigillata fino al raddoppio. Io questa volta mi sono aiutata con il frigo in modo da impastare alla sera e cuocere la sera successiva.
Una volta raddoppiato, mettete l' impasto sulla spianatoia e sgonfiatelo delicatamente, porzionatelo in modo abbastanza omogeneo per ricavare 20 strisce di impasto. Formate da ciascuna striscia una pallina arrotolandola s se stessa e richiudendola facendola roteare nel palmo della mano, poi, dopo averle spennellate con un po' di latte, mettetele nella teglia rivestita di carta da forno cosparsa di semola in forno chiuso e spento fino al raddoppio.
Una volta raddoppiate, toglietele dal forno e accendete quest' ultimo a 220°, posizionatevi sul fondo una teglia che andrà riempita d' acqua al momento di infornare i panini.
A forno in temperatura, spennellate ancora una volta i panini di latte, mettete dell' acqua nella teglia sul fondo del forno e infornate i panini per 20 minuti.
Una volta cotti, fate comunque la prova suono vuoto picchiettando il fondo, fateli raffreddare su una gratella.

 





Regalo questi bocconcini alla raccolta Panissimo di Luglio, organizzata da  Barbara e Sandra, ospitata questo mese da Bread and Companatico!




E partecipo al contest di Kucina di Kiara e ER Creazioni - categoria Lievitati




Vi auguro una buona settimana, la mia sarà di nuovo devastante e sinceramente con poco tempo e voglia di spignattare ma vi giuro che dopo il fine settimana bollente del matrimonio, il caldo al lavoro e essere stata senza ventilatore con 30 gradi in casa, io il caldo non lo sento più tanto!!!
Terapia di adattamento la mia!! E funziona!!

A presto!!

Silvia

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...