![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjXqMpGz6woVkByXjvQoYfshFgU5Hnsdd3GRXC3zBV2rUNW5im33pJOHKO36sne_UPjKEfyjPEIzHSd5FIZBkLrp_1JAwfU5e9Zu3-V8NGrR8ggYptaOUn44a3F4JEYJyiwe3a8DYeCRL_x/s1600/Chiocciole1.jpg)
Eravamo rimasti a corto di pane a metà settimana e visto che avevo in mente di preparare una cena dove il pane serviva, ho chiesto al marito se poteva, orrore orrore, comperare un tocchetto di pane, io in settimana non riesco a produrre, non ho proprio il tempo!!
Dovete sapere che nonostante le mie fatiche di panificazione, da lui molto apprezzate, non lo nego, è sempre stato un sostenitore del motto: il pane è pane, cosa che io non condivido, volete mettere un buonissimo pane casalingo, con le farine buone e la lievitazione naturale, sempre soffice e delizioso, contro il pane che spesso e volentieri il giorno dopo è pietra??
Bene, il pane comperato dal marito era una roba allucinante, non che fosse colpa sua ovvio ma ultimamente siamo un po' viziati dal pane homemade, anche se lui non lo ammette, e i forni qui in zona latitano in bravura, ci voleva una motosega per tagliarlo!! Con fare un po' sarcastico e molto british, mentre stavo cercando di tagliare a fatica quella crosta secca e quella mollica asciutta e compattissima, gli ho detto: si ma tanto il pane è pane no?? Si è ripromesso di non dirmelo mai più, dopo la cena ho trasformato quel panaccio in crostini per un paio di vellutate e in pangrattato e di contro appena ho potuto gli ho preparato questi deliziosi panini!!
Perché il pane per fortuna non è tutto uguale!!!
Per circa 14 chiocciole o panini:
250 g di farina per pane Petra 1
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhvcZpFs2fW0TPTE3TS58B0Grg7PnGmVeiCCO3DYmO-zHQZEFgEhXT1IEIWk9CPsX3RFklmpoJUAKbt6OPW6EtWmPcw0pCeyuPv_b-uaK__0YGZbLEqwYpBPKMGeFSRZYn83ULSl2kFkP0s/s1600/Chiocciole2.jpg)
100 g di farina di farro integrale
300 g di acqua
6 g di sale
3 cucchiai di semi misti più un po' per decorare
75 g di lievito madre al raddoppio dopo il rinfresco
In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi (sale, farine setacciate e semi) amalgamandoli bene, in un' altra ciotola, adatta a contenere tutto l'impasto, sciogliete bene la pasta madre solida nell' acqua. Unite gli ingredienti secchi a quelli liquidi e mescolate bene prima con un cucchiaio e poi con le mani fino a che l'impasto non starà insieme.
Lasciate riposare l'impasto coperto per 10 minuti e poi iniziate a lavorarlo tirando una parte di impasto e ripiegandolo al centro, ruotare un poco la ciotola e rifare la stessa operazione, fino a tornare al punto di partenza. Saranno circa 10 pieghe e si impiegano circa 10 secondi a farle.
Coprite e fate riposare 10 minuti. Ripetere questa operazione, pieghe e riposo, per altre 4 volte, mano a mano l'impasto inizierà a fare un po' di resistenza, dopo l'ultimo giro di pieghe io ho lasciato riposare l'impasto per due ore in forno, dopo la prima ora e dopo le due ore ho fatto due giri di pieghe di rinforzo.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj4xEqauOeKW4um8t87JzoN2XbHbc0q3-eal9kIP2vSOMrSzOjva7zUlJC7Ecbdx3PqzTCgJCX_Cxew-fBKNKn-6u3OVcpOJNwhyphenhyphentSm39_vXwVOP5fjX6LPkJL8rqvCZEOFKT0vFUrF48ww/s1600/Chiocciole3.jpg)
A questo punto toglietele dal forno e accendete quest' ultimo a 240° , mettetevi sul fondo una teglia vuota. Quando il forno ha raggiunto la temperatura, buttate una tazza d'acqua nella teglia che avete messo precedentemente sul fondo del forno, infornate il pane e abbassate la temperatura a 220°.
Cuocete i panini per 20-25 minuti circa, fate la prova suono vuoto battendo sul fondo del pane e semmai lasciatelo cuocere ancora il tempo necessario. Dopo 15 minuti di cottura ho tolto la teglia con l'acqua e ho capovolto i panini.
A cottura ultimata lasciateli raffreddare su una gratella!!
Con questi panini partecipo alla raccolta Panissimo di Gennaio, organizzata da Barbara e Sandra, ospitato questo mese da Sandra!
Ragazzi, è stata una settimana di fuoco, e per concluderla in bellezza ieri sono tornata a casa alle 20,30 dal lavoro!! Questo fine settimana la cucina della Silvia si prende una pausa, stasera pizza, ieri ho fatto l' ultimo sforzo prima di svenire e ho impastato, adesso mi godo il riposo del we!!
A presto!!
Silvia