domenica 27 agosto 2017
Cheesecake Senza Cottura allo Yogurt e Ricotta con Lamponi, Mou e Cioccolato
Ciao a tutti!!!
Eccomi tornata all' attacco, più o meno!!
Di nuovo con un dolce e non sarà l' ultimo, in campagna alla fine non ho fotografato una deliziosa quiche di verdure perché avevo ospiti e non avevo né tempo né voglia, sono venuti a trovarci un we mia sorella e il suo compagno e mi sono goduta la compagnia senza pensare a nient' altro, e poi adesso sto andando di cereali e verdure ma se non vado a fare la spesa mi sa che tra un po' mangerò aria!!
Vabbè, dicevo che su in campagna siamo stati proprio bene, tranquilli, a parte i primi due giorni caldissimi anche su, ha fatto fresco e mi sono proprio riposata, sono andata anche a fotografare la via lattea alla sera tardi ma Pietro non ha gradito, si agitava tantissimo, già lo sentivo dire:" Mami, che cavolo fai così tardi in giro, alla sera devi stare sul divano o andare a dormire, non in mezzo alla strada a fare foto che sennò sto scomodo"!!
Che tipo, ma alla fine non ho desistito e due belle foto me le sono portata a casa, anche se lì in campagna non ci sono location troppo meritevoli ma se si ha voglia qualche posto decente lo si trova!!
Comunque come promesso eccomi con la ricetta della torta che mi sono preparata per il mio compleanno, una cheesecake senza cottura davvero goduriosa!!
In teoria sarei dovuta essere al lavoro il giorno del mio compleanno ma dato che faceva troppo caldo e che non c'erano particolari urgenze ho chiesto di anticipare l' inizio delle ferie e di anticipare anche il rientro, uno shift di due giorni che mi ha fatto solo che bene, poi mio marito faceva il turno di pomeriggio e così almeno abbiamo festeggiato assieme a colazione e a pranzo!! Sennò manco avremmo festeggiato, che brutto, insomma, un compleanno così importante bisognava celebrarlo degnamente!!!
Poi il we successivo siamo andati dai nostri amici vicino a Novara fino a ferragosto, lì siamo andati a fare una passeggiata in montagna, siamo stati a trovare altri amici e abbiamo fatto una seconda festa a base di pizza cotta nel forno a legna e torta deliziosa preparata dalla nostra ospite dato che il 12 è stato il compleanno del suo compagno, insomma, ci siamo proprio divertiti e ho ricevuto dei bellissimi regali.
Santo marito, mi ha preso il 50 mm f 1.8 nikkor, dice non solo per il cibo ma anche per i ritratti a Pietro, quando dorme dico io, almeno magari sta fermo!!
Ma come mi sono dilungata!!
Adesso davvero è il momento di passare alla ricetta, semplice ma davvero deliziosa, prepariamola assieme!!
Per la base:
240 g di biscotti digestive
1 cucchiaio di cacao amaro
80 g di burro
Per la crema
250 g di ricotta
170 g di yogurt greco magro alla Vaniglia
125 g di yogurt bianco magro
2 - 3 cucchiai di zucchero semolato o di canna
50 g di cioccolato fondente sminuzzato o gocce di cioccolato
7 g di colla di pesce
mezzo bicchierino di vino dolce, io passito
Per la farcitura
salsa mou (io ho usato un caramello pronto derivato dalla bollitura del latte condensato)
lamponi
Iniziamo con il preparare la base, innanzitutto facciamo sciogliere il burro e lasciamolo intiepidire, nel frattempo con un mixer tritiamo i biscotti e uniamo il cacao amaro.
Mettiamo i biscotti sbriciolati finemente assieme al cacao in una ciotola e versiamoci il burro fuso, amalgamiamo bene il composto, in modo che i biscotti siano tutti bagnati, e stendiamolo in uno stampo con cerniera da 18-20 cm di diametro, io per non avere brutte sorprese l' ho rivestito di carta forno.
Livellate bene il composto e cercate di rivestirvi anche i bordi dello stampo, in modo che poi la crema sia contenuta all' interno del guscio.
Mettete in frigo la teglia per un' oretta o in freezer per mezz' ora, in modo che si freddi bene.
A questo punto passiamo alla preparazione della crema!
In una ciotola setacciate la ricotta, aggiungetevi i due yogurt e zuccherate la crema, a seconda dei gusti può servire più zucchero, regolatevi secondo il vostro palato!!
Intanto mettete i fogli di colla di pesce in ammollo in mezza ciotola di acqua fredda, quando sono belli morbidi strizzateli e scioglieteli in mezzo bicchierino di vino dolce che avrete intiepidito in un pentolino, mescolate bene in modo che la gelatina sia ben sciolta, versatela ora nella crema e mescolate bene, aggiungete il cioccolato e amalgamate di nuovo bene.
A questo punto possiamo assemblare il dolce e metterlo a raffreddare in frigo!!
Prendete la base, ricopritela con la crema mou, io ne ho messo uno strato spesso circa mezzo centimetro, cospargete ora la base con i lamponi, io li ho disposti in tre cerchi concentrici abbastanza ravvicinati, e infine versate la crema livellandola bene.
Date qualche colpetto delicato con lo stampo sul tavolo, in modo che la crema riempia bene tutti gli spazi tra i lamponi!!
A questo punto riponete il dolce in frigo a raffreddare e solidificarsi per almeno 4-5 ore, meglio se tutta la notte!!
Il giorno dopo, prima di portarlo in tavola, decoratelo con altri lamponi, a questo punto non vi resta che deliziarvi con questa torta davvero speciale!!!
L' acidulo dei lamponi si sposa alla meraviglia con il mou smorzandone con freschezza il suo dolce, il cioccolato dà il tocco di amaro aromatico e la crema accarezza il tutto con armonia, ci è piaciuta da matti e anche al marito che non credevo avrebbe apprezzato così tanto la presenza dei lamponi!!
Provatela, è davvero una meraviglia e alla fine la crema è bella leggera, insomma, un dolce che non si fa troppo sentire se non nel meraviglioso sapore!!
Adesso vi saluto e vi auguro buon inizio settimana, io come ho scritto sopra rientro al lavoro ovviamente la settimana di Polifemo, ma che dire, la sfiga come al solito mi vuole troppo bene!
Ah, la pancia nel frattempo è cresciuta e il nostro amico Max in montagna mi ha fatto questo ritratto che trovo troppo bello, eccoci, io e Pietro ci spacchiamo dalle risate!!!
A presto!!
Silvia
giovedì 10 agosto 2017
Sori Sunset ed un Insolito Compleanno !!!
Ciao a tutti!!
Beh, a tutti simbolicamente perché ormai siete tutti spiaggiati o con gli scarponicni arrampicati su qualche monte!!
E fate bene, non vedo l' ora di togliermi anche io da questo inferno di città, anche se la meta sarà semplicemente la campagna va bene, basta andare in un posto dove almeno alla sera sia necessario il golfino!!!
Avevamo programmato un viaggio in luoghi ben sperduti a Nord e al fresco ma lo rimanderemo, non è questo l' anno giusto, quindi l' immagine di oggi non è esplicativa della meta mancata ma è l' ultimo tramonto fotografato, a Sori qualche tempo fa, prima che arrivasse questo caldo torrido insopportabile, e noi a Genova credo siamo stati fortunati perché quelle temperature stratosferiche che mi terrorizzano solo a vederle scritte non le abbiamo patite, ok, 35-36 gradi si, ma non 40, cosa che per i miei nervi è comunque tranquillizzante!!
E comunque è già il 10 di Agosto, quindi per quanto male può andare siamo alla fine, insomma, non ci saranno 40 gradi sino a Settembre no?? Mmmm, sorvoliamo che non vorrei fossero proprio le ultime parole famose!!!
A proposito di data, oggi, 10 Agosto appunto, è il mio compleanno, di solito non scrivo post per farmi gli auguri o cose simili, ma quest' anno è diverso, perché è un compleanno speciale, è un compleanno che passerò ogni minuto in compagnia, anche nei momenti in cui sarò da sola!!
Eh si, in casa Mi piace e non mi piace bisogna fare spazio, e lo stiamo facendo, perché è in arrivo il terzo componente, a Novembre saremo in tre!!!
Ecco, ecco spiegato il motivo della presenza un po' più rada sul blog, ho passato i primi tre mesi che avrei dormito sempre e ovunque, accuso molto di più la stanchezza e sto soffrendo il caldo in maniera assurda, mi sento come se avessi una coperta di lana merinos addosso!!!! Di solito io in estate sopporto il caldo e mio marito impreca ricoperto di sudore, quest' anno è il contrario, lui soffre ma io molto di più, anche quando lui dice di stare decentemente io mi toglierei anche la pelle di dosso se servisse!!!
Ma non c'è verso, a parte bere due litri e più di acqua al giorno e mangiare frutta fresca non c'è altro rimedio, cioè, potremmo mettere l' aria condizionata, forse quello servirebbe ma ogni anno rimandiamo, anzi, io rimando, non so nemmeno io perché, forse per non diventarne dipendente però se devo passare 3 mesi a soffrire e non potere muovermi dal caldo, forse un pensiero dovrei farcelo seriamente!!
Comunque, tornando a noi, l' idea di volare chissà dove adesso che sono entrata nel settimo mese non mi sconfinferava, soprattutto perché il chissà dove sarebbe stato abbastanza lontano e in mezzo al mare, insomma, non sarei stata tranquilla quindi mi farò andare bene la campagna, sono riuscita anche a farmi un paio di giorni di mare assieme ad una mia carissima amica e prima ci aspettano tre giorni assieme ai nostri amici, va bene così!!!
Ma non preoccupatevi, appena tornano le temperature che dico io si riprenderanno le attività, anzi, a dire un paio di ricette sono pronte per il rientro, vedrò durante le ferie di preparare altre cosine, le idee non mancano, non ho avuto la forza di metterle in pratica, anche se non ho rinunciato a prepararmi la torta di compleanno, complice anche l' aria meno torrida!!!
Ad ogni modo sto cucinando sempre e sto sempre panificando, devo trattarmi bene ancora di più ora, oltretutto la fase in cui mi andava di mangiare solo pizza è finita quindi caldo o non caldo il cibo sano qui non manca mai, anche se devo dire la verità mai come ora mi mangerei una baguette intera con il salame ed una con il prosciutto crudo!!
Ma vabbè, devo solo portare pazienza!! In compenso ho smesso di fumare, non che fumassi molto ma basta, dall' oggi al domani basta, se mi è pesato? No, non tanto come mi sarei aspettata!
Si, ammetto che anche ora a volte avrei proprio voglia di fumare una sigaretta ma pace, mi pesa di più non poter mangiare il prosciutto crudo!!!
E per il resto boh, ho questo simpatico esserino nella pancia che si muove e mi tiene sempre compagnia, mi fa ridere perché fa certi strani salti spesso nei momenti meno opportuni e sembra che si arrampichi, chissà dove crede di andare!! Sto lavando cose microscopiche che mano a mano sistemo nei cassetti dato che amiche e cugine mi hanno già rifornito di un sacco di cose e nel we più caldo dell' estate abbiamo montato il lett, ma quanto spazio occupano i bambini, eppure sono così piccoli!
Ora vi lascio continuare le vostre vacanze ed inizio anche le mie, mi aspetta una meravigliosa cheesecake a pranzo e un pomeriggio a fare foto, devo approfittarne oggi che non fa troppo caldo!!!
Buon proseguimento da me e Pietro e buone vacanze!!!!
Silvia
martedì 25 luglio 2017
Torta Saracena con Pesche, Cioccolata ed Amaretti
Ciao a a tutti!!!
Caspita, si sta facendo il deserto qui, tutti piano piano chiudono i battenti per ferie e caldo eccessivo, io ancora questa ricetta la vorrei pubblicare perché mi sembra così estiva!!
Tanto vedo che molti di voi in barba al caldo più torrido il forno lo continuano ad accendere, come me del resto, quindi spero che questo suggerimento di dolce per colazione o per quando volete cadrà in buone mani!!
La prima volta che ho fatto questo dolce era lo scorso anno, lo portai dai miei cuginetti per una merenda in giardino e se lo papparono con tanto gusto, poi l' ho rifatto almeno ancora un paio di volte, variando le farine a seconda dell' estro del momento e finalmente l' altro giorno mi sono organizzata per fargli anche due foto, questa torta è troppo buona, fidatevi, doveva finire qui!!
Questa volta ho usato anche un po' di farina di grano saraceno, da qui il nome, sapete che sono appassionata di farine un po' alternative e quella cascava proprio bene per finire in questo dolce, se non l' avete potete sostituirla con farina integrale o di riso o ancora farina di tipo 1, se avete solo farina 00 va bene, usate quella, ma non lasciatevi scappare questo dolce!!!
Dai, andiamo a prepararlo insieme!!
Per uno stampo di diametro 18 cm
50 g di farina integrale di grano saraceno
100 g di farina di frumento tipo 1
50 g di zucchero integrale di canna mascovado
70 g di zucchero semolato + un cucchiaio abbondante per spolverare la superficie
125 g di yogurt magro
1 uovo
50 g di olio di semi
10 g di lievito per dolci
3 pesche medie o 2 grandi
3-4 amaretti secchi o morbidi, a seconda di quali avete in casa
30 g di cioccolato fondente sminuzzato o di gocce di cioccolato
una bella manciata di mandorle
il succo di mezzo limone
un pizzico di sale
burro e farina per lo stampo
Per iniziare sbucciate le pesche e affettatele, poi tagliate ogni fetta a pezzettini piccoli, metteteli in un recipiente e bagnateli con il succo del limone. Mettete il cioccolato sminuzzato o le gocce in freezer, in modo che siano ben fredde quando saranno aggiunte all' impasto, per non farle andare tutte sul fondo del dolce.
Accendete il forno a 160°.
Sbattete bene e a lungo l' uovo con lo zucchero, aggiungete lo yogurt e l' olio e amalgamate bene, aggiungete le farine setacciate con il lievito, il pizzico di sale e di muovo amalgamate bene, aggiungete gli amaretti sbriciolati e dopo avere di nuovo mescolato bene, aggiungete tutte le pesche e il cioccolato.
Imburrate e infarinate uno stampo apribile, io ne ho usato uno da 18 cm di diametro, e versatevi l'impasto. Sbattete sul piano di lavoro lo stampo per livellare l'impasto e aggiungete sulla superficie le mandorle, io le ho lasciate intere ma potete anche sminuzzarle in modo grossolano.
Spolverate la superficie del dolce con lo zucchero e infornate in forno a temperatura raggiunta per 40 minuti nel ripiano sotto quello centrale, poi fate la prova stecchino, se esce asciutto la torta è cotta, sennò lasciatela ancora 5 minuti e rifate la prova, a me sono bastati 40 minuti ma dipende dal forno ovviamente!!
Lasciate intiepidire il dolce prima di toglierlo dallo stampo e lasciatelo completamente raffreddare su una gratella!
Questa torta è davvero buona, morbida, umida, con i sapori delle pesche, amaretto e cioccolata che si sposano con delicatezza ed armonia ed una superficie bella croccante al morso, grazie alla spolverata di zucchero prima della cottura ed alle mandorle!!
Data la presenza della frutta consiglio di conservare il dolce in frigo una volta completamente freddo, fa anche più piacere mangiarlo fresco con il caldo che fa ora, se poi siete degli inguaribili golosi, vi suggerisco caldamente di provare l' accostamento ad una pallina di gelato alla crema, ne vale proprio la pena!!
Con questa ricetta partecipo al contest: Impastiamo insieme
A presto e buon proseguimento di estate!!!
Silvia
giovedì 13 luglio 2017
Involtini di Pollo con Zucchine, Pomodori Secchi, Mandorle e Basilico
Ciao a tutti!!
Come procede la vostra estate? Caspita siamo a metà Luglio, mentre prima mi sembrava tutto molto lento ora invece il tempo vola, ho molte cose da fare, extra lavorative, molti pensieri per la testa e molte novità in arrivo, la prossima settimana sono in ferie e quella dopo pure, andremo qualche giorno in campagna ma nemmeno una settimana intera perché ci sono un po' di cose da sbrigare in città, vabbè, magari riesco pure ad andare al mare qualche giorno!!
Quest' anno andremo via ad Agosto, come sempre, anche se ancora non siamo certi della partenza, dobbiamo vedere un po', dato che qui ci sono grossi cambiamenti in atto, ma ne parlerò più avanti, comunque non preoccupatevi, se mai lo steste facendo, va tutto alla grande!!!
La cucina procede invece un po' a rilento ma come sempre in estate, lascio spazio a ricette più semplici, veloci e anche più leggere, ogni tanto però mi prende la voglia di preparare qualcosa di un po' più sfizioso e da questa voglia nascono questi involtini di pollo, e poi volevo un po' giocare con gli ingredienti del mio cestino!
Oggi quindi vi lascio questa ricettina semplice ma di sicuro effetto, mio marito mi ha fatto i complimenti, il ripieno è così saporito ed estivo e il pollo, anche se è il petto, resta morbido e bello bagnato dal sughetto, vi consiglio di provarli, sono buonissimi, un mix di zucchine, pomodori secchi, basilico e mandorle tostare racchiuso dalla leggerissima carne di pollo!!
Ma andiamo a prepararli insieme!!
Per 2-3 porzioni a seconda se si prepara anche un primo piatto o se si servono con un semplice contorno
1/2 petto di pollo tagliato a fette
3 zucchine piccole
3 falde di pomodoro secco
una manciata di mandorle senza guscio
6 foglie di basilico
mezzo bicchiere abbondante di vino bianco
sale, pepe nero, olio e.v.o.
Iniziamo con il tostare le mandorle in un padellino antiaderente, utilizzate una fiamma di media intensità e girate continuamente le mandorle in modo da tostarle in modo uniforme e senza bruciarle, una volta ben tostate, lasciatele intiepidire e tritatele grossolanamente nel mortaio o con un mixer.
Scolate bene le falde di pomodoro secco se le avete sott' olio, altrimenti lasciatele in ammollo in un pochino di acqua tiepida per qualche minuto e scolatele dall' acqua in eccesso, tagliatele a pezzetti piccoli e teneteli da parte.
Tagliate le zucchine a dadini piccolissimi, circa 3 mm di lato, poi in una padella abbastanza larga da contenere poi tutti gli involtini scaldate 5 cucchiai di olio e.v.o. e quando è bel caldo unitevi le zucchine e i pomodori secchi.
Fate rosolare bene le verdure, aggiustate di sale e di pepe, unitevi i 3/ 4 delle mandorle tritate e il basilico sminuzzato. Appena le zucchine sono cotte spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
Intanto battete le fette di petto di pollo con un batticarne, apritele bene e ricopritele con uno strato di composto di verdure, arrotolate le fette e chiudete gli involtini con degli stuzzicadenti, se serve anche ai lati.
Una volta esaurito il pollo, versate ancora un filo d'olio nella padella dove avete cucinato le verdure, a me ne sono avanzate un pochino che hanno completato il piatto all' esterno del pollo, e quando è caldo unitevi gli involtini.
Fate rosolare bene da ogni lato e quando sono belli coloriti sfumate con il vino bianco e anche una tazzina da caffè di acqua, fate evaporare l' alcool a fiamma vivace e aggiungete un paio di pizzichi di sale , una spolverata di pepe e fate cuocere per una decina di minuti a coperchio chiuso e fiamma dolce.
Servite caldi o tiepidi irrorati dal sughetto e dalle restanti verdurine e spolverateli con le restanti mandorle tritate.
Accompagnateli con una fresca insalata e un paio di fette di un buon pane casereccio, saranno un pasto leggero e davvero goloso, a noi sono piaciuti tantissimo, saporiti, sfiziosi e semplici, una ricetta che sono certa piacerà anche a voi!!!
Con questa ricetta contribuisco, fuori concorso ovviamente, al contest "The Mystery Basket" ideato da La mia famiglia ai fornelli e ospitato per i mesi di Luglio e Agosto da me!!
Dai che aspetto le vostre ricette, non ditemi che mi tirate il pacco solo perché ci sono 50 gradi!!!
A presto e buon we!!
Silvia
giovedì 6 luglio 2017
Insalata di Farro con Fagiolini, Pomodori e Paté di Olive Nere
Ciao a tutti!!!
Va bene dai, lo ammetto, l' estate mi fa passare la voglia di fare qualunque cosa, è inutile che stiamo a girarci in torno con solo il cucinare, mi fa fatica allestire i set e mi fa pure fatica sistemare le foto per pubblicarle, sono tutte attività che mi torna voglia di fare quando andiamo sotto i 24 gradi, non c'è passione che tenga, l' estate mi uccide gli intenti!!!
Ma voi come fate a perseverare? Confessatelo, avete l' aria condizionata a manetta!!
Poi dovrei rinnovare un pochino i props, vabbè dai, piano piano riuscirò, devo approfittare di questo periodo fiacco per prepararmi al prossimo anno!!
Intanto però non è che ci mangiamo solo aria, ovvio che la cucina è sempre attiva con piatti più freschi e leggeri, ma alla fine non siamo tipi che campano di frutta o di verdure crude, il marito soprattutto, quindi cerco sempre un compromesso che possa soddisfare entrambi sia dal punto di vista del gusto che della semplicità di preparazione e questa insalata direi che ci ha messi d' accordo
Il tocco che la rende speciale è la pasta di olive, la mia viene direttamente dalla Grecia!!
Qualche tempo fa sono stata contattata da una start up che importa in Italia prodotti greci (Greekflavours), mi hanno chiesto di scegliere un prodotto a base di olive sul loro sito e di dire cosa ne pensavo, ovviamente ho scelto la pasta di olive, che amo da matti, e ho deciso di presentare anche un suggerimento per gustarla un po' diverso dalla solita bruschetta, che mangerei ammetto anche a colazione!!
La pasta di olive è molto buona, ha un sapore corposo e deciso, per nulla aspra, perfetta da gustare sia sul pane che come insaporitore in piatti caldi o freddi, mi ha decisamente soddisfatta, se siete curiosi andate a dare un' occhiata al sito, sulla pasta di olive garantisco io!!!
Ma torniamo a noi, lo scorso we siamo andati a frescheggiare in campagna, in realtà un po' di più di un we, avevo dei giorni da smaltire entro fine mese e abbiamo fatto un we molto lungo!!
Siamo partiti con un pochino di provviste fresche e non, un pane appena sfornato e tanta voglia di fresco e relax!!
Diciamo che la voglia di fresco ce la siamo levata, la prima sera ci siamo fatti la zuppa di lenticchie e che piacere mangiarla bella calda, invece uno dei nostri pranzi è stata questa ottima insalata di farro e verdure, semplicissima e gustosa, ancora più buona con la pasta di olive!!
Per due porzioni:
140 g di farro integrale
120 g di fagiolini lessati
10 pomodori piccadilly o ciliegini
paté di olive nere
olio e.v.o. e sale
rosmarino fresco e pepe nero macinato al momento
Lessare in abbondante acqua salata il farro, se avete come me quello non perlato vi consiglio di lasciarlo qualche ora in ammollo per ammorbidirlo, altrimenti considerate un tempo di cottura di 45-50 minuti.
Una volta pronto il farro, lasciatelo raffreddare e in una ciotola unite i fagiolini lessi ai pomodori tagliati a pezzetti, condite con abbondante olio e.v.o., salate e pepate e spolverate di rosmarino tritato, in questo modo la base della vostra insalata si insaporirà bene!
Una volta che il farro è a temperatura ambiente unitelo alle verdure, mescolate bene il tutto e se serve aggiungete ancora un pochino di olio, completate con un paio di cucchiaini da the di pasta di olive che mescolando si dovrà amalgamare bene, poi assaggiate e andate a vostro gusto, io adoro la pasta di olive e ne ho messo un cucchiaino in più!!
A questo punto la vostra insalata è pronta per essere gustata ovunque vogliate, in spiaggia, che secondo me è il posto migliore, su un bel prato, in ufficio come pranzo leggero e nutriente, a cena sempre per stare leggeri, è un piatto unico bello fresco e saporito, una di quelle insalate che in questa stagione dà il meglio di sé dato che i pomodori sono davvero dolci e i fagiolini buoni e teneri!!!
Adesso vi saluto, domani ho una giornata tosta, ho l' esame del master che sto seguendo e sono reduce da settimane lavorative tese e stancanti, sinceramente non vedo l' ora sia domani sera, almeno una pensiero me lo sarò tolto!!!
Vi ricordo che nei mesi di Luglio e Agosto ospito il contest itinerante "The Mystery Basket", QUI trovate il mio cestino!! Vi aspetto!!
Buon we e a presto!!!
Silvia
Iscriviti a:
Post (Atom)